#Software Rule
SR Net   Volley Manager

Schemi di attacco

Gli schemi di attacco sono uno dei temi più interessanti per gli appassionati della pallavolo. Tutti abbiamo visto i numerini che fanno i giocatori con le dita, prima della messa in gioco della palla. Il numerino è un codice cui è associata una informazione che deve essere condivisa senza ambiguità a tutta la squadra. Ogni squadra può utilizzare una propria associazione numero-azione diversa, la cosa importante è che i propri giocatori la conoscano perfettamente. Inoltre il significato del codice non è assoluto, ma dipende dalla situazione. Vedere un indice alzato non ha sempre lo stesso significato (marcatura a muro, schema d'attacco). I giocatori riconoscono la situazione: se la squadra sta ricevendo, significa che sta chiamando uno schema di attacco, mentre se la squadra sta attaccando significa che sta chiamando una marcatura a muro.

Un attacco è caratterizzato da:

  • Traettoria
  • Distanza dal palleggiatore

Nella sequente tabella sono riportati i principali schemi di attacco:

Veloce avanti

Veloce Avanti
Questo è il classico attacco dei centrali e forse l'attacco più conosciuto dalla pallavolo moderna. Il palleggiatore serve davanti a sé una palla con traettoria bassa ad una altezza di un metro o meno sopra la rete. La palla è corta ovvero meno di 50cm dal palleggiatore. Questo consente di ottenere una azione rapida con lo scopo di sorprendere la difesa avversaria.

Caratteristiche:
Traettoria: inferiore a 1m sopra rete
Distanza dal palleggiatore: meno di 50cm davanti all'alzatore

Veloce Dietro

Veloce Dietro
E' una variante della veloce avanti. Il palleggiatore serve dietro a sé una palla con traettoria bassa ad una altezza di un metro o meno sopra la rete. La palla è corta ovvero meno di 50cm dal palleggiatore. Anche in questo caso l'obiettivo è di ottenere una azione rapida con lo scopo di sorprendere la difesa avversaria.

Caratteristiche:
Traettoria: inferiore a 1m sopra rete
Distanza dal palleggiatore: meno di 50cm dietro all'alzatore

Mezza

Mezza al centro Avanti e Dietro
Sono varianti lente delle veloci avanti e dietro. Le traiettorie sono uguali in distanza (meno di 50cm dal palleggiatore), ma aumenta l'altezza (fino a 3 metri). Si usano spesso nelle giovanili o come combinazioni di attacco.

Caratteristiche:
Altezza: 1.5m sopra rete
Distanza dal palleggiatore: meno di 50cm davanti all'alzatore

Veloce C

Veloce C
Simile alla veloce avanti, ma la traettoria si allunga.

Caratteristiche:
Traettoria: <1m sopra rete
Distanza dal palleggiatore: 50-60cm davanti all'alzatore

Veloce B

Veloce B
Simile alla veloce dietro, ma la traettoria si allunga.

Caratteristiche:
Traettoria: <1m sopra rete
Distanza dal palleggiatore: 50-60cm dietro all'alzatore

Tesa

Tesa
Si tratta di una palla servita a una distanza di circa 2 metri dal palleggiatore, con traiettoria molto tesa, orizzontale alla rete.

Caratteristiche:
Traettoria: orizzontale 1m sopra rete
Distanza dal palleggiatore: 2m davanti all'alzatore

Mezza di mano

Mezza di mano
Classica palla per l'attaccante di banda. La traettoria è lunga e morbida.

Caratteristiche:
Traettoria: lunga e morbida
Distanza dal palleggiatore: indipendente, viene servita in una zona precisa del campo

Mezza fuori mano

Mezza fuori mano
Palla esterna di secondo tempo per l'opposto in prima linea. La traiettoria è lunga e morbida.

Caratteristiche:
Traettoria: lunga e morbida
Distanza dal palleggiatore: indipendente, viene servita in una zona precisa del campo

Super

Super
La Super è come le palle mezze esterne, solo che ha una traiettoria molto tesa e bassa. Si utilizza per anticipare il muro avversario.

Caratteristiche:
Traettoria: tesa e bassa
Distanza dal palleggiatore: indipendente, viene servita in una zona precisa del campo

Mezza in seconda linea

Mezza in seconda linea
Palla esterna di secondo tempo per l'opposto in seconda linea. La traiettoria è lunga e morbida.

Caratteristiche:
Traettoria: lunga e morbida
Distanza dal palleggiatore: indipendente, viene servita in una zona precisa del campo

Pipe

Pipe
Palla rapida in seconda linea per lo schiacciatore.

Caratteristiche:
Traettoria: lunga e morbida
Distanza dal palleggiatore: indipendente, viene servita in una zona precisa del campo

Combinazioni di attacco
Normalmente ogni attaccante ha un proprio schema, ed è il palleggiatore a stabilire quale pallone servire. Il palleggiatore è il regista e decide lui come si svilupperà l'azione.

Esistono infinite possibili combinazioni: la classica prevede un primo tempo avanti al centrale, una palla mezza o Super allo schiacciatore e la palla dietro per l'opposto, con sporadicamente la Pipe per lo schiacciatore di seconda linea.

Schemi più complessi prevedono i cosiddetti incroci: si hanno incroci quando le traiettorie di due rincorse d'attacco si intersecano. Ad esempio, un incrocio classico è quello tra opposto e centrale: il centrale esegue la veloce dietro, l'opposto esegue la mezza al centro avanti. Lo scopo di questi schemi è di confondere il muro e la difesa avversaria.

s

Codifica
Come vengono chiamati gli schemi? Come anticipato all'inizio, inumerini che si fanno con le dita prima di ogni azione servono appunto a questo. Non esiste una codifica unica, ogni squadra può personalizzarla.

Generalmente si ha che:

  1. I numeri pari indicano palle servite dietro al palleggiatore
  2. I numeri dispari indicano palle servite davanti al palleggiatore
  3. I numeri indicati senza il pollice sono quelli da 1 a 4 (il 3 si indica quindi con indice, medio e anulare)
  4. I numeri con il pollice sono quelli da 5 a 9 (il 6 si indica con il solo pollice, il 5 con tutte le dita aperte)
Zero Uno Due Cinque Sei
Zero Uno Due Cinque Sei

Il palleggiatore chiama a ciascun giocatore lo schema personale e la combinazione viene quindi di conseguenza.

Inoltre esistono alcuni simboli comunemente usati:

  • Indice ricurvo: palla C
  • Indica e medio ricurvi: palla B
  • Pollice e mignolo (simbolo del telefono): Super

Ci sono anche alcuni numeri molto diffusi e comunemente accettati:

  • 1: Veloce avanti
  • 2: Veloce dietro
  • 3 e 4: Mezze al centro avanti e dietro
  • 5 o 9: Mezza di mano per lo schiacciatore
  • 6 o 4: Mezza fuori mano per l'opposto
  • 6 o 8: Mezza in seconda linea
  • 7 o 5: Tesa al centro
  • 0 (pugno chiuso o indice e pollice a contatto): Pipe
  • Simbolo del telefono oppure solo mignolo rivolto in alto o in basso: Super avanti o dietro

Per quanto riguarda le palle di seconda linea, alcuni palleggiatori distinguono la palla dietro in prima da quella in seconda linea. Se si considera che l'opposto può essere solo in prima o in seconda linea, l'utilizzo di due simbologie diverse è spesso considerata inutile.

Per segnalare le fast si unano spesso i simboli della super, oppure lo stesso simbolo con il pollice attaccato alla mano per indicare una fast più corta.

Tutto il materiale presente su questo sito è stato raccolto da riviste, amici, guide tv e navigando in rete
I marchi esposti appartengono ai relativi proprietari.
Per qualsiasi informazione scrivi a:Webmaster

d64,t64,prg,p00,download,c64,commodore,games,cult,computer,emulator,pc,mac,unix,linux,ccs64,articles,gallery,sid